Montegrotto Terme, 2 Novembre 2020
Il 30 ottobre sono scaduti i termini per partecipare alla Gara centralizzata per la fornitura di ausili per l’udito indetta dalla Regione Piemonte.
GN ha deciso di NON presentarsi per mantenere un comportamento coerente e conseguente alla nostra posizione da sempre contraria alla procedura di gara applicata al nostro settore.
GN continuerà a supportare tutte le iniziative possibili ed utili a rivedere tale procedura di fornitura che, a nostro avviso, complica la sostenibilità economica del settore e non garantisce di per sé un miglioramento della qualità del servizio all’utente finale.
GN ovviamente rispetta le decisioni differenti di altri operatori e comprende per altro la necessità da parte delle Autorità Pubbliche di trovare il giusto equilibrio tra economicità e qualità.
A tal proposito crediamo si possano percorrere soluzioni alternative su cui anche le Vostre Associazioni stanno lavorando.
Cordialmente,
Paolo Boffano
Amministratore Delegato GN Hearing srl
Per colpa del recente maxi-appalto della Regione Piemonte per l’assistenza audioprotesica, quasi 30.000 pazienti piemontesi colpiti da una grave disabilità come la sordità, per lo più soggetti deboli in età avanzata e già in difficoltà per l’emergenza – Coronavirus o bambini nati con deficit uditivi congeniti, rischiano di non poter più ottenere l’assistenza sanitaria cui hanno diritto.
Il XX Congresso FIA, previsto per i giorni 23, 24 e 25 ottobre 2020, è stato rinviato.
Leggi la lettera dei Presidenti ANA e ANAP e del Segretario Nazionale.
Con la Circolare 9/2020, è stato trasmesso alle Aziende associate ANA ed ai Soci ANAP il documento “L’attività dei Centri Acustici e degli Audioprotesisti durante l’emergenza – Coronavirus. Nuove indicazioni specifiche“.
Chiarimenti sull’attività dei Tecnici Audioprotesisti e dei Centri Acustici durante l’emergenza – Coronavirus
Prendendo atto di come, in questa fase emergenziale per tutto il Paese, la pluralità di informazioni che giungono dai canali più disparati e da diverse fonti Istituzionali possa generare confusione all’interno del comparto e nonostante la frequenza delle ultime comunicazioni FIA, veicolate – proprio per raggiungere la massima diffusione in questo momento critico – non solo per mezzo delle circolari inviate ai soci ANAP ed ai Centri Acustici associati ANA ma anche attraverso il sito www.fiaweb.it e la rivista “L’Audioprotesista”, riceviamo tuttora alcune richieste di chiarimento relative all’impatto delle misure di contenimento del contagio da Coronavirus sull’attività dei Tecnici Audioprotesisti e dei Centri Acustici.
(altro…)Cari Associati,
in questa delicata fase emergenziale per tutta la popolazione italiana ed in particolar modo per i Professionisti Sanitari, le misure di contenimento del contagio decise dal Governo prevedono una severa riduzione degli spostamenti e della socialità, con la conseguente riprogrammazione o annullamento di gran parte degli eventi ECM residenziali. Anche per questo motivo, riteniamo prioritario dare ai nostri Associati la possibilità di soddisfare l’obbligo ECM in modalità di Formazione a Distanza.