ISCRIZIONE ANA

Sei il titolare di un’azienda audioprotesica?

Clicca qui sotto e scarica il modulo di iscrizione all’ A.N.A., da inviare compilato e sottoscritto dal titolare e/o legale rappresentante o tramite e-mail all’indirizzo segreteria@fiaweb.it o a mezzo posta all’indirizzo Via Negri, 4 – 28047 – Oleggio (NO)

unitamente a:

  1. Copia licenza di vendita o autorizzazione commerciale del comunce di residenza.
  2. Copia iscrizione CCIAA in data non anteriore a 3 mesi.
  3. Copia titolo professionale di ogni tecnico audiprotesista abilitato collaborante con l’azienda.
  4. Modulo di adesione “Carta Etica e dei Valori”.

ADESIONE CARTA ETICA E DEI VALORI

I Centri Acustici associati ad A.N.A., aderendo alla Carta Etica e dei Valori promossa da F.I.A. (Federazione Italiana Audioprotesisti) e approvata da Federsalute, Assoutenti, Tribunale della Salute e con il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, assicurano che al loro interno:

  1. Si presta assistenza sanitaria qualificata nel rispetto dei principi di equità, giustizia e trasparenza, tenendo conto dei valori etici, nonché del genere e delle condizioni sociali dei cittadini, riconoscendo che tutti hanno diritto ad eguale considerazione ed all’assistenza senza alcuna discriminazione che non sia quella dovuta alla differenza dei bisogni.
  2. Gli atti sanitari sono svolti esclusivamente da professionisti sanitari abilitati e si svolgono al servizio della persona e della collettività, attraverso inter venti specifici autonomi e complementari di natura tecnica, relazionale ed educativa. Il rispetto dei diritti del cittadino è assicurato dall’applicazione dei principi etici dei professionisti che si assumono le responsabilità inerenti alla professione.
  3. Operano esclusivamente professionisti sanitari in possesso del titolo abilitante all’esercizio della professione esercitata e la loro preparazione accademica è continuamente aggiornata e affinata secondo i programmi di Educazione Continua in Medicina nel rispetto dei principi definiti dal Decreto Legislativo n°229/99.
  4. Ogni professionista si assume direttamente le proprie responsabilità nel rispetto del proprio profilo professionale e al proprio livello di competenza e ricorre, se necessario, al consulto con colleghi esperti ovvero con altri specialisti per tutti i programmi che richiedono un intervento multidisciplinare.
  5. Il professionista sanitario sostiene il cittadino nelle sue scelte, fornendogli informazioni di natura tecnico-assistenziale in relazione al progetto diagnostico-terapeutico da attuarsi e adeguando la comunicazione alla sua capacità di comprendere; si riconosce alla persona il diritto ad esprimere ed attuare liberamente la propria scelta tenendo conto della proposta di trattamento proveniente dal professionista, realizzando il consenso pienamente informato prima di iniziare ogni azione.
  6. Il professionista sanitario si impegna ad informare il cittadino su diritti e doveri, per rafforzarne la posizione (empowerment) e ottimizzare i risultati degli interventi anche attraverso il massimo della collaborazione (compliance).
  7. Si rispetta la riservatezza del cittadino secondo quanto previsto dalle leggi in materia di privacy e si adempie ai dettati della Legge 231/00.
  8. I rapporti di lavoro col personale e i rapporti con i cittadini rispettano le norme giuridiche, fiscali e contrattuali vigenti.
  9. Su richiesta vengono assicurate prestazioni di assistenza domiciliare. Eventuali costi di tale assistenza sono esposti e approvati da FIA e Federsalute.
  10. L’applicazione e le potenzialità delle tecnologie, ivi compresa l’assistenza tecnica e i procedimenti di tarature e controlli periodici, sono volte alla sicurezza del cittadino ed a un sistema di prestazioni e servizi sanitari sempre appropriati ed efficienti.